Cicoria con pomodori secchi, capperi e acciughe

Ingredienti:

  • un mazzo di cicoria
  • qualche pomodoro secco
  • 3 cucchiai di capperi sotto sale
  • 3-4 filetti di acciuga sott’olio
  • (a piacere) peperoncino

Procedura:

Reidratate i pomodori secchi (1): portate a bollore dell’acqua in un pentolino e poi immergetevi i pomodori a fuoco spento per circa 20 minuti. A piacere potete aggiungere un goccio di aceto che facilita l’eliminazione del sale. Trascorsi i 20 minuti, scolateli e tagliateli a pezzetti.

20160515_134137 (1)

Sciacquate bene la cicoria, fatela a pezzetti e sbollentatela sul fuoco per alcuni minuti (2, 3).

20160515_133303 (2) 20160515_134241 (3)

Scolatela (tenendo da parte un mestolo di acqua) e passatela sul fuoco per alcuni minuti con un filo di olio d’oliva extravergine, i pomodori reidratati e tagliati a pezzetti, i capperi sotto sale e le acciughe sott’olio (4). Allungate il composto con un mestolo dell’acqua della cottura della cicoria e aggiungete a piacere un pizzico di peperoncino.

20160515_143022 (4)

Servite la cicoria come contorno di carni poco sapide (5) o come antipasto su dei crostini di pane tostato (6).

20160515_143257 (5) 20160515_144142 (6)

Un’idea diversa suggeritami da un esperto di filosofia e di arte culinaria… perché cibo e cultura sono un binomio fantastico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *