Una mia rivisitazione del Tiramisù che mette insieme alcuni dei sapori e dei colori tipici del Natale, per realizzare un dolce tutto natalizio!
Ingredienti:
- 2 fette di pandoro tagliato trasversalmente
- 1 tazzina di caffè (decaffeinato) + 1 cucchiaino di zucchero per dolcificarlo
- 500 g di mascarpone
- 1 cucchiaio di zucchero
- 80 g di Vov
- 100 g di cioccolato fondente
- zuccherini dorati (per decorare)
Procedura:
Tagliate 2 fette di pandoro trasversalmente (dell’altezza di circa 1 cm): poggiandoci sopra la base della tortiere che userete delimitate la circonferenza con un coltello eliminando le punte del pandoro. Procedete a biscottare le due fette ottenute (1) mettendole in forno a 200° per 2 minuti (se il forno non è preriscaldato ci vorrà qualche minuto in più, ma tenete d’occhio le fette perché biscottano in fretta). Mettete da parte le fette di pandoro che costituiranno gli strati del vostro dolce (2).
Tagliate a pezzettini il cioccolato fondente e mettete da parte (3). Intanto preparate un caffè e dolcificatelo con 1 cucchiaino di zucchero: se usate quello decaffeinato potranno gustare il dolce grandi e piccini!
Passate a preparare la crema: montate il mascarpone con 1 cucchiaio di zucchero (4, 5). Mettete il Vov in un pentolino per dealcolizzarlo: fate bollire per 2 minuti. Unite il Vov dealcolizzato al mascarpone e mescolate bene. Dealcolizzando il Vov, il sapore sarà meno intenso ma anche in questo caso potranno gustarlo tutti! (6)
Prendete la tortiera e montate il dolce: alla base ponete una delle due fette di pandoro biscottato (7) e versateci sopra metà del caffè, inzuppando la fetta in modo uniforme, aiutandovi con un cucchiaino. Mettete la crema al mascarpone e Vov in una sac à poche e fate uno strato di crema sopra la fetta di pandoro e caffè (8).
Cospargete lo strato di crema con le scaglie di cioccolato fondente (9) e mettete da parte il cioccolato avanzato (lo userete per realizzare le stelline). Fate un altro strato di crema al mascarpone e Vov (10).
Ponete sopra la crema la seconda fetta di pandoro biscottato e inzuppatela uniformemente con il caffè rimasto (11). Fate un ultimo strato di crema sopra la fetta di pandoro.
Temperate il cioccolato avanzato per realizzare le stelline decorative: temperare il cioccolato è un procedimento che impone molta precisione e l’utilizzo del termometro. Io ho sempre usato il “metodo casereccio” e… sono sincera… mi è sempre venuto bene, per cui ve lo consiglio! Pesate il cioccolato e dividetelo in due parti uguali, di cui metterete una in una ciotolina a bagnomaria (attenzione! La ciotolina non deve toccare l’acqua che bolle ma dev’essere solo raggiunta dal vapore, per cui vi suggerisco di adagiarla su un piccolo colino posto sul bordo del bollitore). Quando il cioccolato sarà sciolto, togliete dal bollitore e unite l’altra metà mescolando perché si sciolga: in questo modo il cioccolato raggiungerà da solo la temperatura necessaria. Versate il cioccolato su una teglia foderata di carta forno e stendetelo dello strato di circa 4 mm. Mettete in frigorifero per 5-6 minuti. Trascorso il tempo, realizzate le vostre stelline con uno stampino da biscotti e ponetele sulla superficie del dolce. Cospargetele di zuccherini dorati (12).
Conservate il dolce in frigorifero. Eliminate i bordi della tortiera prima di servire: io utilizzo uno stampo con base in ceramica e bordi in silicone, così i bordi si staccano comodamente e il dolce (che ovviamente non può essere ribaltato come una crostata!) poggia già su una base che funge da piatto da portata! (13, 14, 15)
CONSIGLI: naturalmente il dolce può essere realizzato anche per intolleranti al lattosio. Io ho usato sia il pandoro che il mascarpone senza lattosio.














(15)