Un dolce di grande effetto: l’ideale per stupire in occasioni importanti! Sembra difficile, ma in realtà le realizzazioni dei bignè e della crema non sono affatto impegnative. Un po’ più complesso è il gestire il caramello ma basta un po’ di pratica.
Ingredienti per realizzare i bignè.
Ingredienti per la crema pasticcera all’arancia.
Ingredienti per il caramello:
- 250 g di zucchero
- 0,05 ml di acqua
Procedura:
Iniziate a preparare i bignè (secondo le modalità indicate), poi metteteli da parte.
Preparate la crema pasticcera all’arancia (secondo le modalità indicate) e poi, utilizzando una sac à poche, farcite i bignè e riponeteli in frigorifero.
Preparate il caramello: mettete un pentolino sul fuoco con lo zucchero (1) e l’acqua (2), senza mescolare.
Lasciatelo sul fuoco medio-basso finché non risulterà ambrato: ci vorranno circa 10 minuti (3). Poi dovreste immergere la base del pentolino in acqua fredda per pochi secondi per bloccarne la cottura e poi utilizzarlo. Io però mi trovo più comoda a lasciarlo sul fuoco bassissimo (al minimo del fornello più piccolo!), perché tende ad indurirsi subito (una volta indurito bisogna comunque metterlo sul fuoco per ammorbidirlo nuovamente).
A questo punto montate il dolce: immergete una parte di ogni bignè nel caramello e disponeteli in modo da realizzare un cono. Il caramello sarà il vostro collante (attenzione a non scottarvi con il caramello bollente!). L’interno del cono dovrebbe essere vuoto, ma io, per evitare inutili e spiacevoli crolli, metto qualche bignè anche all’interno in modo da rendere più stabile la struttura (4).
Alla fine dovrete realizzare l’effetto “ragnatela” con il caramello: utilizzate una frusta, immergetela nel caramello e dopo aver scolato l’eccedenza, fatela girare attorno al cono di bignè. Realizzerete delle “ragnatele” perfette! (5).
CONSIGLI: Naturalmente potrete riempire i vostri bignè con qualsiasi tipo di crema, magari utilizzandone anche due o tre differenti.




