La Forchetta di rame vi propone dei biscotti deliziosi di origine inglese, i Lemon Meltaways. Secondo me si dovrebbero definire pasticcini: si sciolgono in bocca. Sono MERAVIGLIOSI! Nella ricetta originale sarebbe previsto il lime e non il limone ma ormai vengono realizzati anche con limone o arancia. Provateli in tutti i modi: andranno a ruba!
Ingredienti:
- 85 g di burro
- 25 g di zucchero a velo (io uso quello vanigliato così evito l’aroma di vaniglia)
- 1 scorza grattugiata di limone
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 pizzico di sale
- 120 g di farina (0 o 00)
- 15 g di amido di mais (maizena)
- zucchero a velo per la superficie
Procedura:
Per realizzare il vostri Lemon Meltaways, iniziate a tirare fuori dal frigorifero il burro, almeno mezz’ora prima di utilizzarlo: più sarà morbido e prima riuscirete ad amalgamare il composto.
Mettete il burro morbido in una ciotola con lo zucchero a velo e lavoratelo con le fruste elettriche per qualche minuto.

Aggiungete poi la scorza grattugiata del limone, i due cucchiai del succo e il pizzico di sale e continuate a lavorare con le fruste elettriche.
A questo punto unite in un’altra ciotola la farina e la maizena, mescolatele con una forchetta e, sempre lavorando con le fruste elettriche, incorporatele in circa 3-4 riprese. Nel giro di pochissimi minuti otterrete un composto morbido e omogeneo.

Compattate il tutto, poi versatelo sulla carta forno e realizzate una sorta di rotolo o salamino, anche aiutandovi con la carta.



Lasciate riposare al fresco. Avrete due possibilità, anche i base al tempo a disposizione: o per 1 ora in freezer oppure per 3 ore in frigorifero.
Trascorso il tempo, accendete il forno a 180°.
Prendete il vostro rotolo e tagliate delle fette dello spessore di circa 1 cm, poi disponete i vostri Lemon Meltaways su una teglia rivestita da carta forno.


Cuocete i Lemon Meltaways per 13-14 minuti: dovranno risultare chiari e appena dorati sulla base.

Lasciateli raffreddare e poi passateli in una piatto dove avrete messo dello zucchero a velo in modo che ne risultino cosparsi da tutte le parti.

La Forchetta di rame, Lemon Meltaways
CONSIGLI DELLA FORCHETTA DI RAME:
- vi consiglio di provarli anche nella versione con il lime e in quella con l’arancia;
- con le dosi indicate non si ottengono molti biscotti: se li volete provare perché non siete certi che vi piacciano, rispettatele pure, ma poi consiglio sempre di raddoppiarle.